Centro Diurno Semi-residenziale “Nuove Rotte”

Il Centro Semi-residenziale diurno è una struttura di accoglienza per ragazzi in condizione di disagio evolutivo e familiare, inviati dai Servizi Sociali.

Descrizione della proposta educativa

La comunità semiresidenziale – centro diurno è una struttura di accoglienza per ragazzi in condizione di disagio, inviati dai servizi sociali.
Si inserisce all’interno dell’Opera Salesiana di Vallecrosia con attività specifiche, potendo tuttavia contare sulle numerose opportunità già esistenti.
Nasce come risposta ad un’esigenza del territorio per il quale la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza ha sempre rappresentato una delle priorità nelle politiche sociali.
Il progetto, in linea con la legislazione corrente, si propone di:
• Garantire il diritto di ogni minore a vivere all’interno di una famiglia, e possibilmente, della propria, nell’ottica della prevenzione dell’istituzionalizzazione.
• Far mantenere al minore la propria rete sociale di riferimento evitando un allontanamento quando è possibile mantenere un riferimento affettivo con la propria famiglia affiancando a questa un altro ambiente educativo specifico durante il giorno.
Intende anche porsi al servizio delle realtà attive nel tessuto sociale, per creare un sistema di sinergie che ne permetta la proficua collaborazione; in tal senso, il progetto si propone di creare una struttura in comunicazione e scambio continuo con tutte gli attori interessati, per promuovere un’azione che vada molto al di là dei limiti dello stesso progetto.

Destinatari

25 Minori maschi o femmine dagli 8 ai 18 anni.

Modalità d’ingresso

La segnalazione di nuovi casi è filtrata da parte del Servizio territoriale competente sulla base di un progetto socio-educativo complessivo che riguarda il soggetto in età evolutiva. A seguito di una valutazione preliminare del caso segnalato, viene organizzata una riunione di presentazione della situazione del minore da parte dell’Assistente Sociale di riferimento, con il Coordinatore, lo Psicologo e l’Assistente sociale del Centro diurno. L’équipe nel suo insieme valuterà i possibili risvolti dell’inserimento richiesto tenendo conto della situazione specifica in rapporto altresì a quella generale del servizio. Quindi il responsabile e gli educatori faranno uno o più incontri per conoscere il minore e la sua famiglia in struttura per valutare l’opportunità o meno dell’inserimento. Qualora se ne definissero i presupposti, si procederà con una fase di prova, in cui il ragazzo potrà partecipare alle attività del Centro, con costante supporto e attenzione da parte dell’equipe di lavoro.
Definito l’inserimento, comincia un percorso di osservazione da parte dell’equipe della durata di 1 mese circa, al termine del quale viene fatta una verifica da parte dell’equipe che si confronterà sull’esito dell’inserimento e sulle linee progettuali da seguire. Ciò che emergerà verrà condiviso in un incontro tra i referenti del servizio e l’Assistente sociale di riferimento dei Servizi sociali; in caso di riscontro positivo verrà elaborato dall’equipe del Centro diurno un Progetto Educativo Personalizzato (P.E.P.) dove verranno definiti degli obiettivi ed i tempi e le modalità di verifica.
Periodicamente i casi verranno verificati dai referenti del Progetto con l’assistente sociale di riferimento dei Servizi sociali.
Per ciascun ragazzo/a accolto verrà preparata una cartella con tutte le relazioni, progetto educativo, aggiornamenti. La cartella verrà custodita in un apposito archivio chiuso a chiave. La retta richiesta per ciascun ragazzo è di euro 30,00 a giorno effettivo di presenza.

Informazioni utili

RIFERIMENTI-OPERA SALESIANA DI VALLECROSIA

Comunità semiresidenziale – Dott. Marco Magliano – Dott.ssa Giulia Garrone (coordinatrice)
Direttore dell’Opera: Don Giovanni Lubinu 0184 29 00 14
Responsabile dell’Area e del Servizio: Tel. 0184 25 40 46 | Cell. 351 816 7346 | Email: nuoverotte@graziedonbosco.com

DOVE SIAMO

Oratorio Don Bosco (Sede amministrativa)
Via Colonnello Aprosio, 433