Centro Don Lorenzo Milani
Il Centro Don Milani per il sostegno scolastico si occupa di fornire un ausilio extrascolastico agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori.
Analisi dei bisogni
Il territorio preso in analisi è compreso tra Bordighera e Ventimiglia compreso il loro l’entroterra. In tale contesto è molto diffuso il bisogno di:
- Un ausilio extrascolastico per gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori.
- Un centro pomeridiano che prenda in carico i minori in quanto i genitori spesso sono occupati con il lavoro e necessitano di un aiuto nell’organizzazione del lavoro scolastico dei figli.
- Un diffondersi di DSA e BES in tutti gli istituti scolastici e la necessità di un intervento mirato e specialistico.
- Il bisogno di un centro specializzato per l’assistenza scolastica con docenti e tutor qualificati e pronti ad accogliere anche ragazzi con un grado medio-alto di disagio scolastico e sociale.
- La necessità di un centro che offra, ad un costo contenuto e in un unico luogo, la multifunzionalità di: diagnosi, training, riabilitazione e strategie di apprendimento.
Utenti
Gli utenti accolti dal Centro Don Milani sono bambini e ragazzi dai 6 ai 19 anni, con e senza diagnosi DSA o BES, appartenenti a tutte le scuole di ogni ordine e grado residenti tra Bordighera, Vallecrosia e Ventimiglia e le loro vallate.
Iscrizione ed inserimento dei gruppi di lavoro
L’accesso al centro è libero per tutti coloro che rientrano nella sezione “utenti”. Il primo colloquio avviene solitamente tra i genitori ed un operatore del centro, preferibilmente il referente della struttura, il quale offre una descrizione attenta dei servizi offerti dal centro. L’operatore invita i genitori e il ragazzo ad un incontro gratuito con le psicologhe del centro con le quali studiare la soluzione migliore per l’inserimento nei gruppi di studio. Al termine della seduta con la psicologa viene stilato un progetto educativo individualizzato pensato appositamente per l’utente. Il PEI viene condiviso con la famiglia e con gli operatori del centro che poi lo dovranno mettere in pratica con l’utente e vagliarne la solidità. Al termine di questa fase preliminare, che può anche essere svolta in un medesimo pomeriggio, il ragazzo viene assegnato ad un operatore che sarà il suo tutor durante l’anno.
I gruppi di studio vengono scelti in base alle indicazioni delle psicologhe e in base alle preferenze della famiglie sempre nell’ottica della scelta migliore per l’utente.
Dopo l’inserimento del ragazzo nel gruppo di studio e prenotate le sue ore di permanenza nel gruppo, si verifica la necessità o meno di integrare le ore di gruppo con delle sedute individuali nelle quali strutturare delle strategie di studio, se assenti, o consolidare l’apprendimento di alcune discipline risultati più problematiche.
Il gruppo di studio si costruisce in base ai principi di:
- Somiglianza (Stessa classe, stessa età) = Group Learning
- Assonanza (Stesso disturbo [Lentezza nella lettura] o disturbo opposto[ADHD/Ipoattività]) = peer education
- Inclusività (DSA, BES e studenti senza diagnosi studiano e si scambiano informazioni su un livello trasversale) = Cooperative Learning
Il tutto non perdendo di vista ciò che serve realmente al ragazzo.
Informazioni utili
Contatti
Il centro di sostegno scolastico si trova a Vallecrosia presso l’Opera Salesiana di Vallecrosia. Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
- Tel. 0184 25 40 46 (dalle 13.00 alle 19.00)
- E-mail: donmilani@graziedonbosco.com
Orari
Orario invernale
Dal Lunedì al Venerdì dalle 14.00 alle 19.00
Orario estivo
Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 18.00
DOVE SIAMO
Oratorio Don Bosco (Sede amministrativa)
Via Colonnello Aprosio, 433