Centro Polifunzionale per minori
Il Centro Polifunzionale si occupa di fornire delle opportunità educative ai ragazzi che sono fortemente a rischio di abbandono scolastico e di devianza.
Educativa di strada
L’intervento di educativa, partendo dal lavoro di strada, si propone di costruire un ponte fra le risorse territoriali e gli adolescenti contattandoli direttamente nei loro punti di ritrovo: la piazza, il muretto, la bisca, ecc.
L’obiettivo del Progetto è quello di proporre delle figure adulte (gli operatori) che al di fuori delle dinamiche familiari e dai meccanismi sociali che possono creare disagio, costruiscano con gli adolescenti un rapporto di fiducia che permetta di orientarli nella fruizione delle risorse del territorio, di sostenerli nella costruzione di risposte ai loro bisogni, di promuovere la loro capacità di organizzazione.
Il lavoro si svolge su strada e nei Centri di Aggregazione Giovanile utilizzando la metodologia della peer education.
Destinatari del progetto
Adolescenti e preadolescenti del territorio di età compresa tra i 10 e 21 anni che a causa di condizioni socio-economiche svantaggiate, o per il proprio modello culturale, sono considerati a rischio di dispersione scolastica ed hanno una maggiore difficoltà ad usufruire delle risorse territoriali.
Laboratori pratici e pomeridiani
È nostra volontà coinvolgere il maggior numero possibile di soggetti attivi nei molteplici ambiti di vita ed esperienza di adolescenti e giovani, con cui confrontarsi, concretizzare sinergie, costruire nuove opportunità, valorizzando le specificità e le competenze di ognuno, co-progettando le modalità con cui ogni soggetto nel proprio ambito di attività possa collaborare ed essere risorsa per rispondere ai bisogni di adolescenti e giovani sul fronte della costruzione della propria identità, rinforzo della consapevolezza di sé, sostegno e promozione della progettualità individuale. Desideriamo che questa azione veda protagonisti adolescenti e giovani sin dalle sue battute di avvio, al fianco degli adulti (genitori, insegnanti, educatori, operatori sociali e culturali, professionisti) che per loro lavorano e con loro vivono. La co-progettazione in Pagina Nuova è finalizzata a integrare, ideare e avviare interventi a favore di adolescenti e giovani capaci di rispondere ai seguenti obiettivi:
• Sostenere lo sviluppo della consapevolezza di sé e dell’autostima del giovane.
• Accompagnare adolescenti e giovani nei loro percorsi di crescita, rendendo evidente e fruibile la variegata gamma di opportunità che il territorio (ai diversi livelli comunale, provinciale e regionale) promuove.
• Potenziare le azioni a supporto di adolescenti e giovani già attive sul territorio, integrandovi competenze e metodologie (ascolto, auto mutuo aiuto, peer-education, valutazione delle competenze) a sostegno dei percorsi di aiuto, sviluppo dell’autodeterminazione e del protagonismo.
• Realizzare fluidità e sinergia tra le diverse progettualità (pubbliche e private) attive sul territorio sul tema della promozione della condizione giovanile, dell’ascolto e dell’orientamento.
Destinatari del progetto lab. pratici
Sono ragazzi che hanno abbandonato il percorso scolastico e si trovano nella situazione di Neet, senza lavoro e senza studio. Pertanto rientrano in questa fascia ragazzi dai 16 anni ai 19.
Destinatari del progetto lab. pomeridiani
Sono ragazzi che presentano notevoli difficoltà nel percorso tradizionale di studio, pluriripetenti e con forti possibilità di abbandono scolastico, ma che presentano volontà di concludere l’esame di Stato di fine I ciclo. Pertanto rientrano in questa fascia ragazzi dai 13 anni ai 17.
Doposcuola
Il territorio preso in analisi è compreso tra Bordighera e Ventimiglia compreso il loro l’entroterra. In tale contesto è molto diffuso il bisogno di:
• Un ausilio extrascolastico per gli studenti delle scuole medie e superiori.
• Un centro pomeridiano che prenda in carico i minori in quanto i genitori spesso sono occupati con il lavoro e necessitano di un aiuto nell’organizzazione del lavoro scolastico dei figli.
• Un diffondersi di BES in tutti gli istituti scolastici e la necessità di un intervento mirato e specialistico.
• Il bisogno di un centro specializzato per l’assistenza scolastica con tutor qualificati e pronti ad accogliere ragazzi con un grado medio-alto di disagio scolastico e sociale.
Utenti
Gli utenti accolti dall’Opera Salesiana nel Progetto “Doposcuola” sono ragazzi dagli 11 ai 19 anni appartenenti a tutte le scuole di ogni ordine e grado residenti tra Bordighera, Vallecrosia e Ventimiglia e le loro vallate, che siano segnalati dalla scuola o dai Servizi Socio Sanitari territoriali e rientrino nelle fasce ISEE indicate nella sezione “Iscrizione ed inserimento nei gruppi di lavoro” e “Tariffe per gli utenti”.
DOVE SIAMO
Oratorio Don Bosco (Sede amministrativa)
Via Colonnello Aprosio, 433